Articoli

La ciclovia Adriatica non proseguirà verso Marzocca, almeno per i prossimi due anni

In seguito all’interrogazione presentata a metà gennaio, è arrivata ieri la risposta dell’assessore Regine, inequivocabile vista la chiarezza messa in campo.

A domanda precisa sul prolungamento della Ciclovia Adriatica di Lungomare Da Vinci verso Marzocca, mi è stato risposto che il Comune ha chiesto alla Regione Marche la proroga dei termini per la fine dei lavori. Con questa proroga i lavori possono essere terminati entro il 31/12/2023. Perciò, per almeno due anni, se non tre, del prolungamento della pista ciclabile non se ne parlerà. La motivazione ufficiale? E’ presto detto, l’assessore afferma che si chiederà l’autorizzazione alla Regione Marche per utilizzare le risorse economiche, quasi 200.000 €, per il collegamento tra il ponte ciclabile sul Fiume Cesano e la viabilità ordinaria.

La domanda che sorge spontanea è: perché dirottare risorse già previste, con una fase di progettazione già presente, su qualcosa che è ancora in corso di progettazione dalla Regione Marche e che ha un orizzonte temporale molto più lungo mentre la Ciclovia verso Marzocca poteva essere realizzata immediatamente? Uno non esclude l’altro, è vero, ma le risorse per il collegamento dal Cesano alla viabilità ordinaria potrebbero essere comunque chieste alla Regione, poiché tra l’altro al Governo della stessa c’è anche il partito dell’assessore Regine (la Lega). Invece no, è molto meglio spostare risorse da una questione spinosa e che sarebbe difficile da affrontare da un punto di vista del consenso a una più semplice. Immobilismo, in una sola parola. Sulla futura Ciclovia adriatica verso Marzocca, infatti, i nostri amministratori dovrebbero scegliere se farla a senso unico, doppio senso, sacrificare parcheggi, mettere al primo posto la sicurezza. Sono tutte scelte che non producono consenso, a differenza di quelle ad alto impatto mediatico che magari non saranno mai realizzate (ve lo ricordate il doppio senso del Lungomare al Ciarnin?). Vigileremo attentamente su questo spostamento di risorse per fare in modo che non si perdano, perché questo è il vero rischio dell’immobilismo: perdere le opportunità di progresso e di sviluppo per la nostra città.

100 giorni di (non) governo cittadino

Sono passati cento giorni, oramai, dall’elezione del nuovo Sindaco e della nuova Giunta. Cento giorni in cui, ovviamente, ci si aspettava un cambio di passo per quanto riguarda la programmazione e la visione della città, in attesa della realizzazione di quanto dichiarato e scritto sulle linee programmatiche di governo.

Se andiamo a vedere cosa ha dichiarato il Sindaco Olivetti in campagna elettorale, nei primi cento giorni si parla di un “cambio forte che è quello che ci chiedono i cittadini”. Finora, di cambi se ne sono visti pochi, e sarebbe pure comprensibile, visti gli appena tre mesi e mezzo trascorsi e le tante opere programmate dalla precedente amministrazione che sono in corso di realizzazione: quello che preoccupa seriamente, invece, è l’assenza di visione della città e l’estemporaneità di alcune misure prese.

Tutto parte, purtroppo, da un documento, che è quello delle linee programmatiche, che è stato preso per larga parte dal programma elettorale di Stefano Parisi per Milano, nel 2016. E’ imbarazzante pensare che, in circa 10-12 pagine di testo, non si sia riuscito a elaborare uno scritto che avesse al centro Senigallia e non un copia-incolla preso da altre esperienze (per giunta, perdenti). Da questo si può percepire come, questo Sindaco e questa Giunta, non sanno come comportarsi su Senigallia. Il lapsus del Sindaco, in una intervista, che confonde la bandiera Blu con la bandiera Arancione (conferita ai piccoli comuni dell’entroterra per la loro qualità turistica) fa sorridere, ma anche riflettere.

Parlano di dialogo, ascolto, partecipazione, ma prendono le decisioni avendo interloquito non si sa con chi (vedi Ponte 2 Giugno, quali sono i cittadini che sono stati ascoltati? Le categorie, i residenti? Chi passa sul ponte? Oppure il doppio senso al lungomare Ciarnin: chi sono i cittadini interpellati?). Parlavano di un cambio di passo all’Ospedale di Senigallia, ma i problemi che ci sono prima restano adesso e resteranno anche in futuro, a partire dalla situazione al Laboratorio Analisi passando per la gestione del Covid. Abbiamo dei Comitati di cui il Sindaco era Presidente (come il Comitato dell’Ospedale) che sono, di fatto, il megafono dell’amministrazione comunale, occupandosi praticamente di tutto tranne che di sanità.

Una maggioranza che si è spaccata sin dalla prima votazione sul Presidente del Consiglio Comunale e che ha posizioni diversissime su alcuni temi chiave, come quello del Covid. Stiamo ancora aspettando, 14 giorni dopo la sua uscita infelice, le scuse del vicesindaco a tutta la città, ne parleremo nel prossimo consiglio comunale.

Senigallia non ha bisogno di tutto questo. Senigallia non ha bisogno di un Comune dove il bilancio non riesce ad essere approvato entro fine anno precedente, perché quel documento è fondamentale per la visione politica e amministrativa della città. Come opposizione non smetteremo di vigilare e di controllare l’operato del Sindaco e della Giunta su tutti gli atti, è questo il ruolo che abbiamo e lo svolgeremo al massimo.

 

Dario Romano – capogruppo PD

Margherita Angeletti – consigliera PD

Chantal Bomprezzi – consigliera PD

Ludovica Giuliani – consigliera PD

Rodolfo Piazzai  – consigliere PD

Cambiare tutto per tornare indietro, che errore!

Il consiglio comunale prossimo si riunirà mercoledì 21 ottobre. Al Sindaco e alla Giunta, come già detto pubblicamente, rinnovo i miei auguri per un buon lavoro nell’interesse della città.

Rimango purtroppo basito, però, nel leggere interviste, interrogazioni e comunicati che non danno un’idea chiara del progetto che hanno in mente il Sindaco Olivetti e la sua coalizione di destra per la nostra Senigallia. Leggo, ad esempio, che il Sindaco (ma non esiste un assessore ai lavori pubblici e viabilità?), tra le sue priorità, ha disposto agli uffici di verificare la possibilità di ripristinare il doppio senso di marcia in Lungomare Da Vinci. Non sa il Sindaco, oppure non ha verificato, che l’eventuale ripristino del doppio senso (sempre se possibile, da verificare con nuovo codice della strada) equivarrebbe a togliere almeno il 30-40% di parcheggi dal lato monte? Un’operazione spot, gestita e ordinata politicamente da uno dei tanti comitati “contro” che è totalmente disorganica rispetto a una città turistica e aperta all’accoglienza come la nostra. Un’idea alternativa, a nostro avviso, potrebbe essere quella di dare disposizione agli uffici di verificare se esiste un luogo idoneo per un nuovo sottopassaggio in entrata/uscita da collocare in una zona strategica di quel tratto di lungomare, che possa essere di aiuto sia ai cittadini della zona sia alle attività e ai turisti. Un’interlocuzione con le FFSS e uno studio su questo tema sarebbero certamente più auspicabili piuttosto che tornare indietro in maniera a dir poco superficiale e azzardata. Lasciare il senso unico tenendo conto delle esigenze dei cittadini, invece, oltre che rendere la zona più sicura porrebbe Senigallia all’interno di quelle mete italiane ed europee che valorizzano le proprie infrastrutture al servizio dei turisti e dei residenti.

Scuolagiovaniamministratori – forsam, Romano (Senigallia): “un percorso di crescita professionale

“Avere un quadro più ampio e profondo della complessa materia municipale mi ha permesso, nei mesi, di crescere nello svolgimento del mio ruolo amministrativo”. Lo ha detto Dario Romano, presidente del Consiglio comunale di Senigallia (AN) raccontando la sua partecipazione alle V edizione del corso ForsAm. Il ForsAm è il corso di formazione specialistica in amministrazione municipale, organizzato dalla Scuola Anci per giovani amministratori, giunto quest’ anno alla VI edizione.
“Sin dalla Summer School di Calalzo di Cadore – ha proseguito Romano – ho percepito dalla serietà degli organizzatori e dalla qualità dei colleghi amministratori quanto potesse essere importante per me partecipare ad un corso simile”.
“Conoscere tematiche così importanti da un punto di vista sia tecnico che politico – ha spiegato l’Assessore Romano – mi ha permesso di relazionarmi con i dirigenti comunali con una maggiore contezza e capacità di incidere politicamente sui vari argomenti”.
In conclusione una riflessione sul gruppo di lavoro che “mi ha permesso – ha detto Romano – di ampliare le vedute su parecchie questioni. Ricordando che la diversità è una ricchezza e non un limite”. (rr)
fonte: www.anci.it

23 ottobre: referendum per la fusione Senigallia-Morro D’alba: si vota dalle 7 alle 23

Si voterà solo nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23.

La consultazione non prevede il quorum, pertanto l’esito sarà valido indipendentemente dal numero dei votanti. Il referendum si svolgerà contemporaneamente anche nel Comune di Morro d’Alba.

fac-simile_morro

La proposta sottoposta agli elettori sarà approvata se la risposta affermativa raggiungerà la maggioranza dei voti validamente espressi, conteggiati con scrutini separati, per ciascun comune.

Gli elettori che hanno smarrito, deteriorato o completato la tessera elettorale possono richiederne una nuova all’Ufficio Anagrafe del Comune di Senigallia (piazza Roma, 8 – piano terra) nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì 17 ottobre, ore 9-13
  • Martedì 18 ottobre, ore 9-13 e 15,15-17,45
  • Mercoledì 19 ottobre, ore 9-13
  • da Giovedì 20 a Sabato 22 ottobre, ore 9-19
  • Domenica 23 ottobre, ore 7-23

 

Ufficio Stampa del Comune di Senigallia

Verso il referendum costituzionale

Domani 19 luglio, interverrò alla Festa Dell’Unità del Partito Democratico di Senigallia, assieme al vicepresidente ANCI\Sindaco di Bari, Antonio Decaro e al docente IMG-20160718-WA0000dell’Università di Bologna, Andrea Morrone. Parleremo del prossimo referendum costituzionale previsto in autunno….Vi aspetto…

Dario

 

Caterraduno 2016

Il Caterraduno è la settimana in cui i due programmi radiofonici Caterpillar (condotto da  Massimo Cirri e Sara Zambotti) e CaterpillarAM  (condotto da Filippo Solibello, Natasha Lusenti, Marco Ardemagni e Cinzia Poli) trasmettono in diretta da Senigallia con la presenza degli ascoltatori, offrendo spettacoli, incontri e concerti gratuiti. Una sorta di festival dell’ascolto condiviso.

Dal 4 al 9 luglio non prendete impegni! A Senigallia c’è il Caterraduno 2016. Quest’anno con una…sorpresa 😉

Programma

LUNEDI 4 LUGLIO
12.00 Piazza Roma: diretta Caterpillar AM
17.30 Piazza Roma: diretta Caterpillar
21.30 Piazza della Libertà: Bike The Night, punzonatura biciclette nel Piazzale della Libertà
22.00 Partenza pedalata: Ospiti: Moses, Luca Bono e Mister David
24.00 Cinema Arena Il Gabbiano: proiezione di Unlearning
24.00 Visita guidata alla mostra di Topolino

MARTEDI 5 LUGLIO
12.00 Piazza Roma: diretta Caterpillar AM
17.30 Piazza Roma: diretta Caterpillar
22.00 Piazza Roma: I Provinciali con PIF e Michele Astori
24.00 Piazza Roma: ‘Buonanotte Senigallia’ con Coez dal vivo

MERCOLEDI 6 LUGLIO
12.00 Piazza Roma: diretta Caterpillar AM
17.30 Piazza Roma: diretta Caterpillar
22.00 Piazza Roma: Hiropon con Paolo Labati
24.00 Piazza Roma: ‘Buonanotte Senigallia’ con Levante dal vivo

GIOVEDI 7 LUGLIO
12.00 Piazza Roma: diretta Caterpillar AM
17.30 Piazza Roma: diretta Caterpillar
22.00 La Fenice: ‘Il Maschio Inutile’ con Banda Osiris, Federico Taddia e Telmo Pievani
(ingresso a pagamento € 5,00 per Libera, biglietti disponibili dal 10 giugno su Vivaticket)
24.00 Piazza Roma: ‘Buonanotte Senigallia’ con Selton dal vivo

VENERDI 8 LUGLIO
12.00 Piazza Roma: diretta Caterpillar AM
17.30 Piazza Roma: diretta Caterpillar
19.00 Piazza Roma: PASCAL con Matteo Caccia
22.00 Foro Annonario: Daniele Silvestri
24.00 Via Carducci: Radio2 IntheMix djset con Lele Sacchi
24.00 Teatro La Fenice: proiezione film a ingresso gratuito

SABATO 9 LUGLIO
11.00 Teatro La Fenice: ‘Dieci storie proprio così’. Da un’idea di Giulia Minoli, drammaturgia di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, regia di Emanuela Giordano
(ingresso a pagamento € 5,00 per Libera)
17.00 Piazza Roma : Asta per Libera
22.00 Foro Annonario: Mau Mau
24.00 Foro Annonario: ‘Rapido, Nostalgico y Final’ con Antonio Di Bella e Ottavo Richter

Vai al sito di Caterpillar

cater2016 1